Sono rientrata dalle ferie, ho risposto alle mail arretrate e ho spedito le ultime commissioni. Sono pronta per tornare a scrivere nel blog con il ritmo di sempre, e nei giorni scorso ho pensato un po’ a quale fosse il post migliore per iniziare.
Ho deciso di non mostrarvi subito le foto delle mie vacanze (anche perché devo ancora sistemarle, ma shhhh), ma di seguire l’ondata di “voglia di creare” che caratterizza settembre e il rientro e pubblicare subito un tutorial che penso farà felici molte di voi.
In questi mesi ho ricevuto diverse mail dove mi si chiedeva come avessi fatto le scatoline per le bomboniere della laurea di mio fratello che ho pubblicato qui. Se si trattasse di una fustella, o se avessi un tutorial da condividere. Purtroppo però ho dovuto dare una risposta che ha deluso tutti, perché le scatoline non le avevo fatte io ma le avevo comprate in una cartoleria di Treviso (che non vende online). Questo perché ci siamo decisi all’ultimo (inizialmente avevo pensato di fare delle scatole a forma di gufo con la BigShot, ma il risultato non mi convinceva e non riuscivo a piazzare i gessetti in modo decente), poi queste scatoline ci sono piaciute subito e non ci abbiamo pensato due volte.
Il grande successo che hanno avuto mi ha stupito molto, ed effettivamente la forma è molto versatile e viene bene in tutti i colori adattandosi a occasioni diverse (battesimo, matrimonio, laurea). Quindi dopo l’ultima richiesta ricevuta ho deciso di creare un tutorial con uno schema in PDF stampabile scaricabile gratuitamente.
Lo schema è a grandezza naturale (pronto per stampa formato A4), vi consiglio di utilizzarlo in uno dei due modi seguenti:
a) stampatene una copia su un cartoncino rigido (280gr almeno) o, se la vostra stampante non supporta il cartoncino, stampatelo su un foglio normale e incollatelo su un cartoncino dopo (va benissimo ad esempio una scatola dei cereali riciclata). Ritagliatelo e usatelo come matrice per disegnare le scatole sul cartoncino colorato;
b) stampate direttamente la sagoma su fogli di cartoncino colorato in formato A4, che sarà pronta da ritagliare. Abbiate solo cura di mantenere la parte stampata all’interno quando piegate le scatole.
Una volta che avrete le sagome di cartoncino ritagliate, segnate i punti di piegatura. Se avete una scoring board tipo questa, usatela che è perfetta. Altrimenti io ho usato la gift box punch board e va bene uguale, basta solo fare attenzione con l’allineamento.
In mancanza di entrambe, usate un righello posizionato bene sulle linee di piegatura, e ripassatele usando un coltello da cucina di-quelli-del-servizio-buono-che-però-non-tagliano-mai-una-ceppa (cioè tipo questi) a rovescio.
Terminate le piegature, spalmate un po’ di colla sulla parte esterna delle 4 linguette indicate e montate la scatola mettendo le linguette all’interno. Vi consiglio di incollare per primo il lato lungo, e poi chiudere il fondo.
Forate con un punch bucafogli la parte alta della scatola in modo da farci passare il nastrino. Inserite i confetti e decorate a piacere.
Mandatemi le foto delle vostre bomboniere realizzate con questa scatolina: se vi fa piacere le pubblicherò
Se invece volete che realizzi io le vostre bomboniere, scrivetemi!
The post Tutorial con schema stampabile: scatoline allungate per bomboniere appeared first on Briciole e Puntini.