Quantcast
Channel: Briciole e Puntini
Viewing all 276 articles
Browse latest View live

Contest "Estate in citta'": ecco la creazione vincitrice

$
0
0
Si sono chiuse venerdì le votazioni per il contest "Estate in città".
10 creazioni stupende tra le quali era difficilissimo scegliere, e 10 tutorial bellissimi a cui ispirarsi per creare qualcosa con i tesori della natura raccolti durante le nostre vacanze.

Ma tra tutte, quella che più vi ha colpito è stata quella di Elisabetta: una targa "welcome" con tre simpaticissimi gufetti, realizzata con una fetta di tronco, un rametto e delle pigne raccolti durante un weekend in montagna.

targa welcome con gufetti

Complimenti Elisabetta :)
Ed ecco il kit creativo "peach and natural" che hai vinto: finalmente ve lo mostro dal vivo. Stoffa grezza beige, bottoni in cocco, bottoncini in legno a forma di birdhouse (con cui è stato amore a prima vista!!!) e pizzo color pesca. Vi piace?

kit creativo peach and natural

Buona domenica e a domani con il primo post sull'iniziativa Double Color, non perdetevelo!


Double Color #1: bianco e nero. Tutorial stampa su legno con tecnica Mod Podge

$
0
0
Inizia oggi l'avventura Double Color.
Aspettavo con ansia questo momento, e ho programmato il post sabato per essere puntuale :)
I primi due colori, scelti da Sofia (che, non ve l'avevo detto, è colei che ha ideato questa iniziativa), sono il bianco e il nero. L'abbinamento più classico, gli opposti, la luce e il buio, l'insieme di tutti i colori e l'assenza di colore.

È un abbinamento che, devo confessare, mi ha messa un pò in crisi. Se fate un giro sul mio blog, noterete subito che il bianco e il nero, da soli, li ho utilizzati forse una sola volta.
E così, mettendomi a pensare, mi sono tornati in mente alcuni scambi di mail e di messaggi facebook con qualcuna di voi che mi chiedeva di suggerire una tecnica di trasferimento immagini su legno diversa da quella con l'acetone che vi ho spiegato qui (e che a qualcuno non era riuscita molto bene).
Vi presento perciò una tecnica molto utilizzata dalle crafter americane, che inizia ad essere un pò chiacchierata anche in italia ma è ancora sconosciuta ai più: il trasferimento di immagini su legno con la colla Mod Podge.

Cuore in legno - trasferimento immagine con metodo Mod Podge

La Mod Podgeè una colla da decoupage americana, venerata da moltissime crafter per la sua versatilità: vi basterà cercare "Mod Podge projects" su Google immagini per rendervi conto di quante cose si possono fare. Io l'ho acquistata online, ma poi, come spesso accade, l'ho vista pochissimo tempo dopo sullo scaffale di un Center Casa della mia città, perciò è meno difficile da trovare di quanto sembri.
Uno dei "superpoteri" di questa colla è quindi quello di trasferire un'immagine da stampante laser ad un supporto, nel nostro caso in legno. Io qui parlerò di trasferimento da stampante laser a legno; in rete si parla anche di stampante inkjet e supporti diversi, ma per ora non ho esperienza diretta.

Questa tecnica di trasferimento richiede tempi un pò più lunghi rispetto a quella con acetone (più che altro per il tempo di riposo), ma se eseguita correttamente dà un risultato che rasenta la perfezione.

Ok, cominciamo.
Visto che tutte le cose nuove è meglio iniziarle in modo semplice, vedremo la tecnica Mod Podge in azione per trasferire una frase su un cuore in legno che ho tagliato, dipinto di bianco e completato con occhiello e corda grezza.

Tutorial stampa su legno con tecnica Mod Podge

Ecco quello che vi serve:
- un barattolo di colla Mod Podge
- supporto in legno a piacere
- immagine da trasferire stampata al contrario (se vi piace la mia, la trovarte più in basso)
- pennello
- spruzzino da biancheria

Con il pennello spalmate l'immagine da trasferire di colla Mod Podge (dalla parte della stampa) e fatela aderire bene al supporto, togliendo delicatamente pieghe e bolle con le dita.
Ora la parte più difficile: dimenticatevi di questo lavoro per almeno 24 ore. Non tocchignatelo, non fate niente...NASCONDETELO così non vi viene la tentazione.
Passato questo tempo arriva invece quella che possiamo definire la fase più divertente: con uno spruzzino da biancheria bagnate con abbondante acqua su tutta la parte di carta e aspettate un paio di minuti affinchè la carta si imbeva bene (si dovrà vedere la scritta in trasparenza). Ed ora, partendo da un angolo, passate sopra a tutta l'immagine con movimenti circolari del polpastrello: la carta formerà dei trucioli, simili a quelli della gomma da cancellare, e verrà via lasciando come per magia l'immagine sul supporto in legno!
A questo punto, una volta lasciato asciugare il supporto, non vi resta che passare una mano di vernice trasparente o di colla Mod Podge (che tra i suoi vari utilizzi serve anche come sealer) ed il gioco è fatto!

Cuore in legno: trasferimento immagine con tecnica Mod Podge

Aggiungo alcune note personali, per aiutarvi nella perfetta riuscita della cosa:
- Non abbondate troppo con la colla. Le blogger americane dicono che è meglio abbondare, ma in realtà io dico che è meglio spalmare uno strato omogeneo di colla sull'immagine senza abbondare troppo. Laddove c'è troppa colla, infatti, si rischia o che la carta si rompa in fase di eliminazione delle bolle (creando quindi imprecisioni nell'immagine, a me come potrete notare è successo sulla E di "home"), o che si crei uno strato più spesso che poi sarà visibile nel risultato finale.
- Non abbiate fretta. Parlo della "fase trucioli": passate con mano delicata e molto lentamente, e se la carta vi sembra asciugarsi spruzzate un altro pò d'acqua, altrimenti si rischia di rovinare la stampa.
- Intorno all'immagine rimane una sorta di area chiara, perciò direi che è preferibile utilizzare la tecnica su supporti chiari in modo che ciò non sia visibile (però quest'ultima nota può essere dovuta alla mia scarsa esperienza, perciò se qualcuna di voi è più esperta in merito, faccia sentire la sua voce ^^).

Allora, vi è piaciuta questa tecnica?
Se la provate, mi raccomando fatemi sapere!
E con l'iniziativa Double Color ci vediamo il 14 ottobre per la seconda puntata :)



Turista a Trieste

$
0
0
Questo post parla di un giorno in cui ho preso la macchina e sono partita; solitamente sono una tipa organizzata che si agita se mi si dice "passo a prenderti in serata" senza darmi un orario, ma a volte mi viene un'idea, prendo e vado.
E così ho fatto venerdì 23 agosto, mio ultimo giorno di ferie, dritta in direzione Trieste, pensando che se non avessi incontrato Babi quel giorno, chissà quando se ne sarebbe ripresentata l'occasione. Considerando anche che avevamo già programmato di incontrarci ad Abilmente primavera, ma poi io non ci sono potuta andare perchè avevo la febbre, e il pallino mi era rimasto.
Trieste, Piazza Unità dal molo

Avete presente quelle persone con cui ti senti a tuo agio dal primo istante? Ecco, è stato così. Tanto che siamo andate a pranzo dopo le 3 del pomeriggio senza nemmeno accorgerci che fosse così tardi, e che si è fatta sera in un baleno tra le chiacchiere e le mille cose che abbiamo fatto.
Con una botta di fortuna abbiamo trovato subito parcheggio in una minuscola via del centro (non so ancora come sono entrata in quello spazio ma ce l'ho fatta) e ci siamo immediatamente scambiate dei regalini: Babi aveva fatto per me uno splendido scaldacollo color autunno lavorato con un punto molto particolare (si, so che "color autunno" non è un colore, ma non saprei come chiamare quel mix di giallo e marroncino caldo che ricorda le foglie di fine settembre), e mi ha portato anche un presnitz, un dolce tipico di Trieste, speziato e fatto con la frutta secca, che mi ha conquistata al primo morso.

Sciarpa color autunno fatta da Babi

Io invece per lei avevo fatto un astuccio per gli uncinetti nel suo colore preferito in assoluto: il viola.

astuccio porta uncinetti

Abbiamo passato una piacevolissima mattinata a spasso per Trieste, tra galeoni, passeggiate sul molo e strade che ricordano Venezia. Più tardi ci siamo poi spostate per visitare il castello di San Giusto, dal quale c'è un bellissimo panorama (e che ha un cortile che mi ricorda molto quello del Quidditch di Harry Potter), e poi via sulla collina per un pranzo in osmiza. E così ho scoperto anche che cosa sono le osmize: case di piccoli produttori artigianali di salumi, vino e quant'altro che ottengono il permesso di aprire al pubblico una decina di giorni all'anno per vendere i loro prodotti. L'osmiza aperta viene segnalata dalla presenza di una frasca per le strade del paese.

Trieste

Il panorama era splendido, l'atmosfera rilassata e di casa e i salumi e formaggi buonissimi, e così anche il pranzo è volato. Il pomeriggio una passeggiata a Miramare e poi è arrivato il momento per me di ripartire, stanchissima ma contenta (e alla sera ho già aperto il presnitz).
Ed ora che questa coppia è stata collaudata "dal vivo"...beh, ci sarà una prossima puntata molto presto...e non saremo sole :)
Ma vi racconterò tutto qui come sempre!

Il colore dell'autunno

$
0
0
Avrete notato che ho vestito d'autunno anche il blog.
Ebbene: compravo delle grafiche per il nuovo design del blog di un'amica (presto lo vedrete!) e non ho resistito. Questo autunno si preannuncia molto ricco ed impegnativo, e la voglia è proprio quella di calarsi nell'atmosfera.

Vi auguro buon inizio autunno mostrandovi la nuova borsa finita venerdì sera, di un bellissimo velluto color mattone (o, come direi io, "arancione autunno").

borsa autunnale in velluto

Avrei voluto fare qualche foto all'esterno magari in mezzo alle foglie, ma come spesso capita ho finito sul gong: venerdì prima di cena ho fatto le ultime rifiniture e venerdì dopo cena l'ho consegnata.
Perciò vi lascio con queste immagini e...buon lunedì a tutte :)

borsa autunnale in velluto

Il velluto che ho utilizzato è di Stocktex.
Potete acquistare tessuti o richiedere dei piccoli campioni gratuiti prima dell'acquisto dal loro sito e-commerce.



Nuovi inizi: fiocco nascita e progetti creativi di questo autunno

$
0
0
Vi stavate chiedendo dove fossi finita, vero?
O forse no.
Comunque, due settimane dall'ultimo post è una specie di record. In questo tempo sono stata a Londra, ho lavorato ad un "progetto creativo digitale", ovvero il nuovo design del blog della dolcissima Dona, e mi sto preparando per un progetto natalizio coi fiocchi in casa Dremel.
Il tutto non necessariamente in quest'ordine :)
Per la verità molte altre cose sono successe, ma in queste tre si possono riassumere le principali.
Insomma, un autunno intenso, di nuove cose che nascono: nuovi progetti, opportunità, collaborazioni e confesso che è tutto molto emozionante per la sottoscritta.
Nuove emozioni e nuove nascite come quella della piccola Nina, che ha iniziato la sua avventura di vita proprio nei giorni scorsi, e per la quale ho realizzato un fiocco nascita.

Fiocco nascita bimba

La mamma lo ha voluto semplice: un grande fiocco ed una cascata di cuoricini morbidissimi, con il nome ricamato a mano sul cuore più grande.
Panna e rosa antico, due colori teneri e delicati come Nina, che ho visto in foto ed è bellissima!!

Fiocco nascita bimba

Quanto a me, la nuova iniziativa che mi terrà impegnata nel prossimo periodo si chiama Natale fai da me, e coinvolgerà assieme a me altre 7 blogger. Ci saranno dei video tutorial natalizi super creativi...e ci sarà un seguito nel mese di novembre che vi svelerò a breve :)
Nel frattempo vi invito a seguire i miei progetti natalizi con gli accessori Dremel sulla mia pagina facebook e su twitter. Potete poi seguire il progetto e conoscere le mie compagne di viaggio sulla la pagina I like Dremel.
Pronte per un Natale creativissimo?
Io emozionata (l'ho già detto?), ma prontissima!

#natalefaidame

P.S. su Londra, visto che qualcuna me l'ha già chiesto su facebook, farò un post a parte con un pò di foto...sono sicura che non vedete l'ora di vedere l'orsetto di Harrods in formato gigante e versione natalizia! :)

Double color #2: azzurro e beige. Tutorial folletto dei boschi

$
0
0
Eccoci giunti al secondo appuntamento con l'iniziativa Double Color, che dopo l'accoppiata bianco e nero del mese scorso, che ci ha permesso di vedere assieme come trasferire un'immagine su legno con la tecnica Mod Podge, torna puntuale con un'altra coppia di colori.
Protagonisti nel mese di ottobre l'azzurro e il beige, abbinamento scelto dalla cara Silvia.
Colori che mi hanno richiesto anche questa volta un bello spremere di meningi perché non riuscivo a pensare ad un progetto che fosse in qualche modo autunnale, ma alla fine ne sono venuta a capo, e vi presento questo simpatico folletto dei boschi. Il suo corpo è fatto con una pigna, ha un piccolo campanellino sul cappello e...visto che ormai c'è chi lo ammette e chi no ma stiamo già cominciando a pensarci tutte, è perfetto come decoro per l'albero di Natale.

tutorial folletto con una pigna

Ecco cosa ci serve per fare il nostro folletto dei boschi (che tra l'altro è anche bello ricicloso):
- una pigna raccolta nel bosco,
- ritagli di pannolenci beige e azzurro,
- una pallina di legno del diametro di 2cm,
- campanellino dorato,
- indelebile nero a punta fine,
- colla a caldo.

tutorial folletto dei boschi con una pigna

Come si fa:
Dal pannolenci beige ritagliamo un triangolo per il cappello ed una strisciolina per la sciarpa. Il triangolo andrà piegato a metà e cucito in modo che il diametro dell'apertura combaci con la pallina di legno.
Alle estremità della sciarpa, invece, facciamo dei piccoli tagli per formare le frange.
Rivoltiamo il cappello e fissiamo con la colla a caldo sulla parte anteriore un cuoricino ritagliato dal pannolenci azzurro e sulla punta il campanellino con ago e filo. Sempre con la colla a caldo attacchiamo poi la pallina alla pigna.
E' il momento di assemblare il nostro folletto: ora possiamo mettergli il cappello in testa e la sciarpa intorno al collo, fissando il tutto con un punto di colla a caldo, e possiamo infine disegnare gli occhi con l'indelebile.

Sembra abbastanza infreddolito...che dite, vi è simpatico? :)

tutorial folletto fatto con una pigna

Ed ecco qui i lavori beige e azzurri delle altre ragazze:

Antonella: pupazzo di neve in feltro
Bogomilla: torta di pannolini
Elena: quadretto per cameretta bimbo
Emanuela: zucche con strisce di carta
Eugenia: quadretto con ortensie essiccate
Lisa: segnalibri pom pom
Maria Grazia: porta mollette da bucato
Sofia: portatovaglioli in juta e pizzo
Sonia e Liliana: quadretto con spartito musicale
Silvia (Ma Petit Maison): svuotatasche da parete
Silvia (Shabby Chic Joy): quadretto con chiave antica
Silvia (Shabby Chic Life): paralume shabby con rete da conigliera

Vi mando un bacione, e...state all'occhio perchè altri tutorial autunnali sono in arrivo! :)

Double Color

Tutorial autunnale; foglia sottotazza in feltro

$
0
0
Buongiorno amiche creative!
Lo utilizzate voi il pannolana infeltrito in lavatrice?
Oggi vi invito a prendere un tea e a leggere il mio tutorial su Pane Amore e Creatività, dove spiego come creare questo sottotazza autunnale che vedete in foto.
Spero che vi piaccia, e...buon martedì creativo a tutte :)

tutorial autunnale: sottotazza in feltro a forma di foglia

Tutorial scoiattolo in legno ad incastro

$
0
0
Chi mi segue su facebook sa che sono stati giorni intensi: il weekend l'ho trascorso ad Abilmente, la prima volta in vita mia che faccio due giorni consecutivi. Un'esperienza stupenda per me (un pò meno per il mio portafogli) che ho condiviso con delle persone speciali.
Ieri poi le registrazioni a Milano del video che presenterà il mio tutorial natalizio per il progetto Natale fai da me di Dremel.
Insomma, un concentrato di emozioni.

Mentre mi riprendo e mi attrezzo per raccontarvi tutto, vi presento il mio nuovo tutorial.
Vi piace questo simpatico scoiattolino?
Potete realizzarlo in legno o con del cartone ondulato per renderlo adatto anche ai bimbi.

scoiattolo in legno ad incastro

Potete leggere il mio tutorial su Pane Amore e Creatività.
E se lo scoiattolo è un soggetto che vi è simpatico, vi anticipo che ci sarà anche un sequel :)

Gingerbread in legno: tutorial decorazioni natalizie fai da te

$
0
0
Oggi vi parlo di un pezzettino di Abilmente autunno.
Ma non vi mostro ancora i miei acquisti, che devo fotografare per bene, vi faccio vedere invece i regalini che ho portato alle ragazze che hanno condiviso con me questo meraviglioso weekend.
Un pò di attesa si è creata visto che su facebook vi avevo mostrato prima la fase di disegno delle sagome, e poi i pacchettini confezionati, per cui mi pare doveroso svelare anche il contenuto.
E così facciamo anche il primo post natalizio dell'anno :)

decorazioni natalizie fai da te: gingerbread in legno

In molte avevate indovinato (però ammettiamolo dai, dalla sagoma non era poi così difficile): si trattava di un piccolo esercito di gingerbread cicciottelli e sorridenti.
Nel caso vogliate cimentarvi anche voi vi mostro come ho fatto.

***UPDATE***
Viste le numerose richieste, ho aggiunto il cartamodello della sagoma, che potete scaricare da qui.

Innanzi tutto ho disegnato sul compensato le sagome del corpo dei ginger e dei cuoricini, e le ho tagliate con il traforo.

decorazioni natalizie fai da te: gingerbread in legno

Poi, dopo una bella passata di carta vetrata che è sempre d'obbligo, ecco la fase in cui i biscottini vengono inforn...ehm, dipinti di un bel marroncino dorato :)

decorazioni natalizie fai da te: gingerbread in legno

Dopo aver dipinto il ginger e il cuore (del quale io ho anche sfumato i bordi), andiamo ad incollare il cuore al centro del corpo con una goccia di colla a caldo.

decorazioni natalizie fai da te: gingerbread in legno

Come ultima cosa andiamo a definire i dettagli: le guance rosse, gli occhi, il riflesso sul cuore, le decorazioni di glassa su mani e piedi e infine disegniamo la bocca con un pennarello apposito.
Terminiamo con una spruzzata di lacca trasparente opaca per proteggere la vernice dei nostri gingerini e uniformarne l'aspetto, e con due piccoli fori sulle mani nei quali faremo passare del fil di ferro per appenderli.

decorazioni natalizie fai da te: gingerbread in legno

Vi sono piaciuti?
A me strappano un sorriso. E spero sia così anche per chi li avrà appesi in casa in questo Natale :)

Abilmente autunno 2013

$
0
0
Buongiorno e buon lunedì :)
Per me è di convalescenza dopo l'estrazione del dente del giudizio...ora ho una guancia tipo scoiattolo con la noce in bocca, e parlo come una con una paresi (o come la mia prof. di inglese delle medie, che di salute stava egregiamente ma parlava comunque senza muovere un singolo muscolo della faccia).
Ne approfitto quindi per il tanto atteso post sul weekend ad Abilmente autunno...la prima volta che mi concedo di andarci un weekend.
C'è da dire che non importa quante volte tu l'abbia fatto, per una creativa entrare in un posto del genere è sempre una magia...e non importa quante liste, promesse e training autogeno tu abbia fatto prima di entrare: in breve tempo entrerai comunque in frenesia da "guarda questo! tocca quest'altro! no ma questo MI SERVE!". Quindi il mio non aver fatto la lista può essere visto come un grande gesto d'amore verso me stessa perché mi ha risparmiato la frustrazione di non rispettarla :D
C'è da dire anche che una grande differenza nel rendere questo weekend speciale l'ha fatta la compagnia: Babi, Francesca e Ilaria con le quali ho condiviso la camera, e Federica, a cui ci siamo unite sul posto.

Abilmente autunno 2013

Con qualcuna avevamo già passato del tempo assieme, con qualcun'altra ci eravamo viste purtroppo solo di sfuggita, e qualcun'altra ancora non mi aveva mai vista dal vivo, ma con tutte è stato come andare in giro con persone che conosci da tempo.
Momento di backstage più bello?
La sera in albergo, distendere tutti i nostri acquisti sui rispettivi letti e mandare le foto ai morosi chiedendo "indovina qual è il mio?". Chissà perché tutti rispondevano "ovviamente sarà quello con più roba!"... :D

E poi ho incontrato Linda e Silvia, altre due persone solari e molto piacevoli con cui spero di fare presto il bis!

Ma tornando agli acquisti, ecco qui ciò che la nostra eroina si è portata a casa:
per la categoria "cucito creativo", sono stata un pò più brava del solito con le stoffe, ma ho preso una bella serie di nastri, bordini e ric-rac.

Abilmente autunno 2013, acquisti cucito creativo

In tema "painting e scrap", invece, in primo piano le fustelle natalizie, l'alfabeto da timbrare, e la tanto agognata polverina per embossing bianca!

Abilmente autunno 2013, acquisti scrap

Mentre il sabato è stato prevalentemente dedicato allo shopping, la domenica è stata la volta di qualche workshop creativo: prima abbiamo partecipato a "personalizza la tua tasca", per decorare la tasca di un cartamodello Burda a punchatura o cordoncino con le super macchine da cucire Bernina, e poi io ho seguito un corso di country painting con il bravissimo Alessio (con il quale avevo già dipinto il gatto di Renèè Mullins), e questoè stato il progetto che ho realizzato.

Foto degli stand non ne ho, a causa del cartellino "no foto" che spuntava ovunque, ma vi lascio rimandandovi ad un paio di articoli che mostrano un lato meno "commerciale" di Abilmente, ma che per me fa parte del cuore di questa fiera, e le dà quel qualcosa in più che non è solo esposizione di materiali, ma anche originalità, idee, in una parola: creatività.
Gli arredi riciclosi di Cristina Sperotto.
L'arredamento che nasce dal riciclo.

Abilmente autunno 2013

Fuoriporta di halloween: un tutorial spaventoso per voi

$
0
0
Domani sarà la notte di halloween!
Vi state preparando con zucche intagliate, decorazioni spaventose e dolcetti e caramelle di ogni tipo?
Per me, visto che ho ancora i punti in bocca, l'unico dolce concesso sarà al massimo un budino...e allora mi concentro sulle decorazioni.
Se siete alla ricerca degli ultimi addobbi a tema, che ne dite di un fuoriporta che accolga con uno spaventoso "BOO" i vostri visitatori?
Io l'ho realizzato tagliando le lettere dal legno, ma si può fare tranquillamente con del cartone o con delle lettere di legno già pronte che si trovano in vendita nei negozi di hobbistica.
Il mio tutorial lo trovate oggi su Pane, Amore e Creatività.

tutorial fuoriporta di halloween

Natale di carta: nuova rubrica e tutorial tag con renne finger painting

$
0
0
Dopo il mio post sul folletto in panno, diverse tra voi mi hanno confessato che stanno già pensando al Natale, e così ho iniziato a pensare che, ora che halloween è appena passato, potrebbe essere giunto il momento di iniziare una rubrica natalizia.
D'altronde anche ad Abilmente autunno, il tema natalizio faceva già da padrone.

Da oggi vi propongo quindi una nuova rubrica settimanale, che ho intitolato "Natale di carta", e che uscirà ogni venerdì. Ho scelto il venerdì perchè è un giorno in cui siamo alla ricerca di ispirazioni per il nostro weekend creativo.

Cos'è Natale di carta?
Io non sono una scrapper, non ho ancora particolari attrezzature (hey Babbo Natale mi senti? hai presente la BigShot?) ma pasticciare con la carta mi piace, e la mia scatolina-gufetto aveva anche avuto un discreto successo, facendomi vincere un Mostraccio e la pubblicazione su ABC Hobby.
Anche le tag acquerello vi sono piaciute parecchio.
E così sull'onda di questi progetti ho deciso che la parola d'ordine sarà semplicità.
Vedremo insieme delle creazioni in carta per il nostro Natale che siano alla portata anche dalle meno esperte, ma carine e d'effetto, e che non ci richiedano più di una mezzoretta di lavoro. Perchè si sa, il tempo è scarso per tutti, soprattutto quando ci si avvicina al Natale.
Mi sembra una bella sfida! Ma le sfide ci piacciono :)

E allora ci sono esattamente 8 venerdì compreso oggi prima di Natale.
Detto così sembra manchi già pochissimo!!
8 venerdì, 8 progetti.
Cominciamo con il primo: bigliettini chiudipacco con renne finger painting.
Un'idea semplice e veloce ispirata a dei biglietti che avevo visto diverso tempo fa su Pinterest. In poco tempo si possono realizzare tante tag, e anche i bambini si divertiranno un sacco!

tag chiudipacco Natale fai da te con renne finger painting

Ecco che cosa vi serve:
- tag di cartoncino di un colore chiaro
- spago per la tag
- pittura marrone lavabile (meglio se avete quella specifica per pitturare con le dita)
- fineliner nero e rosso (io ho utilizzato Stabilo Point 88)

tag chiudipacco Natale fai da te con renne finger painting

Per creare la vostra renna basta sporcare il polpastrello dell'indice di pittura (non troppo) e "timbrare" due impronte digitali per creare la testa ed il corpo di ciascuna renna sulla tag. Con il fineliner nero si disegnano occhi, naso, corna, gambe e codino, e con il rosso si aggiunge una scritta di auguri e...il gioco è fatto!
Credo che le immagini parlino da sole.

tag chiudipacco Natale fai da te con renne finger painting

Vi piace?
Se realizzate queste tag, mandatemi la foto anche su facebook: non c'è cosa che mi renda più felice :)

Copriteiera a forma di scoiattolo e #Natalefaidame

$
0
0
Avete visto che bella giornata freddina ma di sole? Una di quelle giornate d'autunno che ci piacciono tanto, in cui si ha voglia di una bella passeggiata all'aperto ma anche di un the bollente al rientro a casa.
So che molte di voi sono tisanomani come me, me lo avete già detto quando ho pubblicato il sottotazza a forma di foglia e anche in altre occasioni.

Allora oggi vi mostro un'altra creazione a tema "ora del the": un copriteiera feltroso a forma di simpatico scoiattolo. È una creazione in sè molto semplice una volta che si ha la sagoma da ritagliare, e lo trovo uno di quegli esempi perfetti in cui la forma è tutto.
E poi, oltre a proteggere la teiera dalla polvere, può essere utilizzato appiattito per appoggiarla quando è bollente visto che il feltro (in questo caso doppio) è ottimo come isolante.

copriteiera in feltro

Volete realizzarla anche voi?
Trovate il mio tutorial con cartamodello su Pane, Amore e Creatività.

Vi dò poi un'anticipazione per chi non mi seguisse su Facebook o Twitter: molto presto vi parlerò finalmente del mio progetto #Natalefaidame realizzato con Dremel: vi svelerò il progetto, ve lo racconterò, e vi mostrerò il video tutorial finale, risultato delle registrazioni a Milano delle quali chi mi segue su Facebook ha potuto seguire i backstage.
Perciò, state all'erta in questi giorni!
E nel frattempo chi ancora non sapesse che cos'è #Natalefaidame o volesse saperne di più, può leggere qui

Vi auguro una buona giornata creativa, e a presto :)

Ecco il mio video per il progetto #Natalefaidame

$
0
0
Abbiamo appena introdotto una nuova rubrica e già al secondo appuntamento la facciamo slittare?
Ebbene sì, sto facendo questo, ma spero che mi perdonerete visto che è per una buona ragione...e poi non temete, che il secondo post di Natale di Cartaè già pronto e arriva prestissimo :)
La buona ragione è che, come vi avevo anticipato, oggi vi parlo finalmente del progetto #Natalefaidame di Dremel.

#Natalefaidame calendario dell'avvento in legno

Il comunicato stampa, che vi avevo linkato qui, recita:
8 blogger, 8 creative con stili e personalità diversi, saranno le protagoniste di 8 video tutorial che racconteranno in modo semplice e divertente come realizzare da sé decorazioni di Natale, addobbi per l'albero, segnaposto per la tavola e giochi per intrattenere i propri piccoli durante le feste. 
I video verranno pubblicati sulla pagina Facebook I like Dremel a partire da venerdì 8 novembre e ogni settimana suggeriranno un progetto creativo diverso.

E tra queste blogger creative, come ormai sapete, ci sono anche io.
Assieme a Gaia, Paola, Alessia, Valentina, Eleonora, Doria e Laura, che forse la maggior parte di voi conoscerà più per il nome dei rispettivi blog.

#Natalefaidame calendario dell'avvento in legno

Il progetto a cui ho pensato è un calendario dell'avvento.
Ho sempre avuto la fissa per i calendari dell'avvento fin da piccola, penso di non aver passato un solo Natale senza averne uno, e il mio sogno segreto (ora non più) è sempre stato quello di averne uno a forma di casa, come quello di Kevin di "Mamma ho perso l'aereo", che ogni giorno apriva una finestrella con quel sottofondo di campanelli di slitta.

#Natalefaidame calendario dell'avvento in legno


E quale soggetto natalizio avrei mai potuto scegliere se non la renna?
Una sagoma in legno tagliata col mio fido Moto-Saw, bianca in puro stile nordico, con tanti sacchettini in carta da pacchi per contenere i dolcetti.
Eccomi qui, durante il backstage della registrazione del tutorial, assieme a Laura.

#Natalefaidame backstage

Una giornata bellissima ed emozionante, fatta di esperienza nuove, risate e chiacchiere con le altre frizzantissime blogger e con lo staff Dremel.
Persone che non vedo l'ora di rivedere la prossima settimana a Bologna, a Mondo Creativo, dove vi invito e vi aspetto tutte a salutarmi!
Il 16 e 17 novembre, infatti, mi troverete assieme alle altre blogger presso lo stand Dremel: ci riconoscerete dal grembiulino che indosso in foto...che sarà personalizzato per l'occasione :)
Saranno riproposte le dimostrazioni dal vivo di tutti i progetti natalizi, e domenica mattina potrete vedere la mia renna.
Vi aspetto per fare due chiacchiere!

E ora vi lascio al tanto atteso video...spero che vi piaccia :)
Vi ricordo che potete seguire l'iniziativa, e quindi l'uscita dei video delle altre blogger, sulla pagina ufficiale I Like Dremel.
Buon weekend di creatività natalizia a tutte...anzi, buon #Natalefaidame!

Double color #3. Come fare una lanterna natalizia con una lattina riciclata

$
0
0
È già passato un mese dall'ultimo appuntamento con l'iniziativa Double Color, un mese intensissimo sia dal punto di vista creativo che non.
Come avete visto, venerdì è uscito il mio video per il progetto #Natalefaidame (e vi ringrazio di cuore per tutti i commenti, le mail e i messaggi su facebook che mi avete mandato, pian piano sto rispondendo a tutti), ma questo video è solo un inizio. Infatti sabato 16 e domenica 17 novembre sarò a Mondo Creativo di Bologna assieme alle altre blogger presso lo stand Dremel e vi aspetto per conoscervi e, domenica mattina, per riproporre il mio progetto!
Ci sarete, vero?

Ma ora torniamo a noi. Dopo il bianco e nero di settembre e l'azzurro e beige di ottobre, questo mese i colori protagonisti sono bianco e grigio, abbinamento proposto da Silvia.
La mia interpretazione è una creazione in pieno tema invernale/natalizio, e anche in pieno tema riciclo creativo, visto che utilizzeremo una lattina da pelati.
L'idea è nata durante una chiacchierata con un'amica, alla quale devo riconoscere il merito di avermi ispirata, e devo dire che l'effetto finale, nella penombra, crea un'atmosfera molto suggestiva che fa venire quasi voglia di attaccare già la compilation di Natale.
Ecco allora come creare una lanterna natalizia da una lattina riciclata.

Lanterna natalizia con una lattina riciclata

Che cosa serve:
- una lattina da pelati vuota (meglio quelle un po' più larghe perchè si va meglio a mettere la candela)
- vernice spray bianco opaco
- nastrino argento (l'argento è grigio, no?)
- fil di ferro
- punteruolo
- martello
- una silhouette a piacere disegnata su un foglio di carta alto 2-3cm in meno della lattina (io ho stampato un fiocco di neve da internet)

Lanterna natalizia con una lattina riciclata

Come si fa:
1. Il barbatrucco è riempire la lattina di acqua e metterla in congelatore la sera prima di fare il lavoro.
In questo modo eviteremo che la lattina si ammacchi quando andremo a battere con martello e punteruolo.

2. Quando l'acqua sarà congelata, fermiamo con un giro di nastro adesivo il disegno della silhouette sulla lattina e, utilizzando punteruolo e martello, creiamo dei buchi il più possibile regolari lungo tutte le linee del nostro disegno. Creiamo anche due buchi opposti tra loro appena sotto il bordo, che serviranno per appendere la lanterna.

3. A questo punto possiamo rimuovere il pezzo di carta e sciogliere il ghiaccio passando la lattina sotto l'acqua calda, avendo cura poi di asciugare bene.

4. Coloriamo la lanterna con la vernice spray bianca e, una volta asciutta, inseriamo un pezzo di fil di ferro nei due buchi appositi e decoriamo con il nastrino argento.

Basta inserire una candelina e la nostra lanterna è pronta per illuminare il nostro angolino natalizio :)

Lanterna natalizia con una lattina riciclata

Spero che vi sia piaciuta, come sempre aspetto i vostri commenti/critiche/foto di realizzazioni.
E come sempre ecco qui i progetti delle altre blogger:

Antonella: lumaca in plastilina fai da te
Bogomilla: ghirlanda natalizia con sapone
Elena: cassapanca shabby
Emanuela: zucche in tessuto
Eugenia: quadretto "mustache"
Lisa: cuore shabby
Lucia: angelo e decori natalizi
Maria Grazia: calendario dell'avvento
Sofia: collana con fiore
Sonia e Liliana: sacchettino da regalo fai da te
Silvia (Ma Petit Maison): lavagna con cornice
Silvia (Shabby Chic Joy): cuore shabby
Silvia (Shabby Chic Life):

Natale di carta: scatole da regalo con i tetrapak riciclati

$
0
0
Mancano 42 giorni a Natale, e solo 25 all'8 dicembre, giorno che nella mia famiglia come in molte altre è da sempre dedicato agli addobbi natalizi.
State già preparando i vostri regali handmade?
Io devo dire che presa dai vari impegni non ho iniziato con tanto anticipo quanto mi ero ripromessa l'anno scorso, ma in questo mese e mezzo spero di recuperare :)

Oggi per il secondo appuntamento di "Natale di carta" (finalmente è arrivato!), vi mostro un'idea riciclosa per confezionare piccoli regalini: delle scatole da regalo fatte con i tetrapak riciclati.

riciclo creativo: scatole da regalo con i tetrapak riciclati

In ogni casa si buttano via quasi quotidianamente dei tetrapak, e ce ne sono di svariate forme e dimensioni: dai più piccoli come quello della panna, ai classici del latte da litro, a quelli giganti dei succhi di frutta formato famiglia. Quindi ci possiamo sbizzarrire a seconda del regalo da confezionare, o usare la stessa tecnica per riciclare scatole di cartone della pasta o dei cereali.

Ecco cosa ho utilizzato:
- tetrapak da riciclare
- carta da regalo con la fantasia che più vi piace
- nastrino
- buca fogli
- colla e forbici

riciclo creativo: scatole da regalo con i tetrapak riciclati

Ritagliamo il tetrapak a 2/3 dell'altezza e laviamolo bene all'interno.
Ritagliamo poi dalla carta da regalo un foglio che sia sufficiente a ricoprire il tetrapak sia nell'altezza che nella circonferenza, rimanendo abbondanti di circa 2cm da ogni lato.
Spalmiamo di colla il tetrapak e incolliamo bene la carta prima sulla circonferenza, poi sull'apertura, creando dei tagli tutto intorno e ripiegando le striscioline di carta così formate verso l'interno.
Incolliamo anche il fondo, dopo aver creato 4 tagli in corrispondenza dei 4 angoli.
Con il buca fogli creiamo 2 buchi sul bordo anteriore e altri 2 sul bordo posteriore della scatola e, tenendola con pollice e medio spingiamo con l'indice i lati non bucati verso l'interno, creando un soffietto.
Infiliamo il nastrino nei buchi e chiudiamo con un fiocco.

riciclo creativo: scatole da regalo con i tetrapak riciclati

Ed ecco una scatola pronta a contenere i nostri piccoli doni, magari accompagnata dalla tag dipinta con le impronte digitali che abbiamo visto la settimana scorsa.
Vi è piaciuta? Fatemelo sapere perchè la vostra opinione è importante, anche per decidere cosa mostrarvi nei prossimi tutorial :)

Albero di Natale in stoffa con stecca di cannella

$
0
0
Abbiamo parlato negli ultimi post di personaggi natalizi, e vi dicevo che tra i miei preferiti ci sono le renne e i gingerbread. Poi abbiamo parlato di addobbi e decorazioni, e vi dicevo che io amo i calendari dell'avvento e le lanterne. Abbiamo parlato anche di packaging, e vi dicevo che quest'anno confezionerò alcuni regali con delle scatoline riciclose.
Oggi parlerò di uno dei profumi più tipici del Natale: la cannella.
Che fa da regina assieme ad altre spezie nei the natalizi e nei biscotti speziati, come essenza nelle candele profumate, ma anche in stecche, come decorazione in ghirlande e centrotavola.

tutorial albero di Natale in stoffa con stecca di cannella

Una stecca di cannella, io questa volta l'ho utilizzata come tronco di un alberello di Natale in cotone americano, che può fungere da decorazione per l'albero, da segnaposto per la tavola, o da piccolo pensiero da regalare.
Per vedere come realizzarlo, potete leggere il mio tutorial su Artisignexplosion.

Nel frattempo vado a prepararmi per Mondo Creativo, vi ricordo che sarò al pad. 25 stand B37/C36 sabato e domenica, vi aspetto per un saluto!
Vi lascio anche il calendario delle dimostrazioni (quindi potrete vedere in anteprima anche i progetti dei quali non è ancora uscito il video!!).


Sabato 16 Novembre 
Ore 11.00 Paola Bologna di Oltreverso
Ore 11.45 Doria Vannozzi di Unideanellemani 
Ore 14.00 Laura Siri di Is Laura
Ore 14.45 Gaia Segattini di Vendetta Uncinetta
Ore 15.45 Valentina Scuteri di Mami chips & crafts

Domenica 17 Novembre
Ore 10.30 Eleonora Griggio di Le Coccole Creative
Ore 11.15 Giulia Cimitan di Briciole e Puntini
Ore 12.00 Alessia Spalma di Beads and Tricks

Con Dremel a Mondo Creativo per #Natalefaidame

$
0
0
"Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarla."

Pensando a come iniziare il racconto dello scorso weekend a Mondo Creativo di Bologna mi è venuta in mente questa frase di Novecento di Baricco. Perché se penso a noi blogger di #Natalefaidame e ai ragazzi di Dremel e dell'agenzia 100gradi, mi viene da dire che la cosa principale che abbiamo fatto, quella più bella, quella che dopo questa esperienza porto con me è stata raccontare e raccontarci.
Storie. Di creatività, di esperienze e trucchi, di tecniche, di curiosità, di esperimenti, di figli, di craftroom, di cucina, di vita. Ogni persona così intensamente piena di storie, da respirare a fondo in quei due giorni, ha contribuito a farmi tornare a casa con un gran sorriso e il criceto del cervello che gira a mille tra le idee.

blogger creative #Natalefaidame allo stand Dremel

Allo stand Dremel, ciascuna delle Dremel's Angels (come la spumeggiante Paola ci ha ribattezzate) ha realizzato dal vivo il proprio progetto del video di #Natalefaidame (a proposito, siamo già a 3! potete seguire la pubblicazione sulla pagina facebook I Like Dremel o direttamente dal canale youtube) ad eccezione di Paola, che ha aperto le danze presentando un'idea riciclosa davvero insolita: degli alberelli di Natale realizzati con delle schede elettroniche riciclate. Paola è una delle creative più curiose e fantasiose che io conosca, con una vocazione per il riciclo: vede una cosa e già immagina un utilizzo che nessuno avrebbe mai pensato! Quell'albero gigante che vedete dietro di lei è il suo progetto del video: non perdetevelo!

Paola Oltreverso #Natalefaidame

Poi è stata la volta di Doria, che ci ha insegnato a tagliare il feltro a caldo con il Versatip e le formine da biscotto (e vengono perfette! addio mozzicotti con le forbici) realizzando delle decorazioni natalizie all'uncinetto. Con la sua simpatia toscana che è una garanzia!

Doria Unideanellemani #Natalefaidame

Dopo di lei Laura, che avevo avuto la fortuna di vedere all'opera anche in sala di registrazione, con la sua ghirlanda di legnetti, stoffe e centrini riciclati. E la creatività di Laura, che ha approfittato di ogni pausa per uncinettare, è una cosa di famiglia. Infatti la figlia Emma di 11 anni, che l'ha accompagnata in fiera, mi ha insegnato con molta pazienza la tecnica del tricotin con le dita!

IsLaura #Natalefaidame

Le dimostrazioni sono proseguite con quella di Gaia, un uragano di allegria che ha sempre la parola giusta al momento giusto, e che ha realizzato dei quadretti a punto croce su legno.
Gaia ci ha poi mostrato in anteprima il suo libro, "Rinnova il tuo guardaroba - handmade per imbranati", presentato la sera stessa allo Zoo di Bologna, un locale pieno zeppo di ispirazione creativa. Se siete curiose di vedere il teaser del libro con alcune foto di backstage, lo trovate qui.

Gaia Vendetta Uncinetta #Natalefaidame

La giornata si è poi conclusa con il progetto di Valentina, mamma supercreativa che ha realizzato un domino con tesserine pirografate, per intrattenere i più piccoli (ma anche i grandi!) durante i lunghissimi pranzi delle feste natalizie. E ai disegni delle tesserine ha partecipato anche il suo bimbo Davide!

Valentina Mami Chips and Crafts #Natalefaidame

Dopo una piacevolissima cena tutti insieme, siamo andati a letto presto pronti per il secondo giorno!
La domenica è stata aperta da Eleonora, che ha utilizzato ben due funzioni del Versatip, pirografo ed embossing, per i suoi segnaposti con decorazione natalizia staccabile.

Eleonora Le Coccole Creative #Natalefaidame

E per ultima ecco la sottoscritta (l'asino sempre in fondo!), impegnata nella realizzazione della renna calendario dell'avvento...ebbene sì, ho usato le caramelle per attirare il pubblico, ma non ditelo in giro! ^^

Giulia Briciole e Puntini #Natalefaidame

Renna che se n'è andata a casa con Alice...che onore!!

Giulia Briciole e Puntini #Natalefaidame

Giulia Briciole e Puntini #Natalefaidame

Siete arrivate sveglie fino in fondo?
Se avete voglia di saperne ancora di più, vi lascio ai racconti delle mie compagne di avventura, e alla fotogallery su I Like Dremel (di cui sono gentile concessione le foto di questo post).

Natale di carta: fiocco-tag con scritta intagliata sul cartoncino

$
0
0
È passata una settimana dall'ultimo post, e siamo anche un pò in ritardo con Natale di carta, che sarebbe dovuto uscire venerdì. Il motivo principale è che manca meno di un mese a Natale, è iniziato ufficialmente il countdown ed è iniziato ufficialmente il periodo creativamente più frenetico dell'anno!
Venerdì è arrivato il mio ordine tutto natalizio da Casa Cenina, e nel weekend mi sono tuffata al 100% in atmosfera "it's beginning to look a lot like Christmas": biscottini gingerbread in forno (per chi fosse interessata, ho fatto la ricetta di Cookaround, da cui traggo spesso ispirazioni culinarie), the alle spezie, compilation natalizia e tutorial di Natale.
Con annesso set fotografico pieno di candeline e brillantini (che ora troverò ovunque fino al 2016).

Tutorial Natale: fiocco di cartoncino intagliato

Il primo tutorial che vi mostro riguarda un'idea di packaging diversa dal solito, con un fiocco-tag in cartoncino sul quale intagliare una frase di auguri personalizzata, o il nome del destinatario del regalo.
Forse "intagliare" non è il termine più appropriato, ma spero comunque che vi piaccia e che vi ispiri :)
Come sempre, bastano pochissimi materiali e 15 minuti di lavoro al massimo.
Potete leggere il procedimento nel mio tutorial su Pane, Amore e Creatività.

E voi, ad un mese dal Natale, come vi state preparando?

Muffin ricotta, cioccolato e mandorle

$
0
0
Primo dicembre, prima finestrella/sacchettino del calendario dell'avvento aperta (dubbi su quale possa essere il mio? A proposito, vi invito a dare un occhio alla raccolta di oltre 50 calendari d'avvento fai da te su Pane, Amore e Creatività), primo weekend di addobbo della casa e di shopping natalizio per molti.
A casa mia, accompagniamo il tutto con qualche muffin appena sfornato.

Muffin ricotta, cioccolato e mandorle

E qui faccio outing: nell'eterna lotta tra muffin e cupcake, per quanto i secondi siano molto bellini da vedere (e infatti sono orgogliosamente fornita di stoffe, borsa e grembiule con i cupcake), quando si tratta di mangiare sto decisamente nella fazione dei primi.
E voi cosa preferite?

In ogni caso, ecco la mia ricetta di oggi:

MUFFIN RICOTTA; CIOCCOLATO E MANDORLE

Ingredienti: 2 uova
150g di zucchero
150g di ricotta
75g di burro a temperatura ambiente
400g di farina
1/2 bustina di lievito
4 cucchiai di cacao amaro in polvere
100g di gocce di cioccolato
50g di mandorle a scaglie

Preparazione:In una terrina lavorare a crema il burro con lo zucchero. Aggiungere una alla volta le uova continuando a mescolare e poi la ricotta.
A parte mescolare farina, lievito, cacao e sale, e setacciare questo mix di polveri nell'impasto amalgamando bene. Per ultimi aggiungere anche le mandorle e le gocce di cioccolato, tenendone da parte una manciata di ciascuno per la decorazione.
Versare l'impasto nei pirottini riempiendoli a 3/4, decorare la superficie con le mandorle e le gocce di cioccolato tenute da parte e infornare a 180° per 35-40 minuti (la prova stecchino vale sempre!).
Ricetta muffin ricotta, cioccolato e mandorle

I pirottini quadrati con stampa vintage sono di Pretty Kit.
Buona domenica creativa a tutti!


Viewing all 276 articles
Browse latest View live