Inizia oggi l'avventura
Double Color.
Aspettavo con ansia questo momento, e ho programmato il post sabato per essere puntuale :)
I primi due colori, scelti da
Sofia (che, non ve l'avevo detto, è colei che ha ideato questa iniziativa), sono
il bianco e il nero. L'abbinamento più classico, gli opposti, la luce e il buio, l'insieme di tutti i colori e l'assenza di colore.
È un abbinamento che, devo confessare, mi ha messa un pò in crisi. Se fate un giro sul mio blog, noterete subito che il bianco e il nero, da soli, li ho utilizzati forse una sola volta.
E così, mettendomi a pensare, mi sono tornati in mente alcuni scambi di mail e di messaggi facebook con qualcuna di voi che mi chiedeva di suggerire una tecnica di trasferimento immagini su legno diversa da quella con l'acetone che vi ho spiegato
qui (e che a qualcuno non era riuscita molto bene).
Vi presento perciò una tecnica molto utilizzata dalle crafter americane, che inizia ad essere un pò chiacchierata anche in italia ma è ancora sconosciuta ai più: il
trasferimento di immagini su legno con la colla Mod Podge.
La
Mod Podgeè una colla da decoupage americana, venerata da moltissime crafter per la sua versatilità: vi basterà cercare "Mod Podge projects" su Google immagini per rendervi conto di quante cose si possono fare. Io l'ho acquistata online, ma poi, come spesso accade, l'ho vista pochissimo tempo dopo sullo scaffale di un Center Casa della mia città, perciò è meno difficile da trovare di quanto sembri.
Uno dei "superpoteri" di questa colla è quindi quello di trasferire un'immagine da stampante laser ad un supporto, nel nostro caso in legno. Io qui parlerò di
trasferimento da stampante laser a legno; in rete si parla anche di stampante inkjet e supporti diversi, ma per ora non ho esperienza diretta.
Questa tecnica di trasferimento richiede tempi un pò più lunghi rispetto a quella con acetone (più che altro per il tempo di riposo), ma se eseguita correttamente dà un risultato che rasenta la perfezione.
Ok, cominciamo.
Visto che tutte le cose nuove è meglio iniziarle in modo semplice, vedremo la tecnica Mod Podge in azione per trasferire una frase su un cuore in legno che ho tagliato, dipinto di bianco e completato con occhiello e corda grezza.
Ecco quello che vi serve:- un barattolo di colla Mod Podge
- supporto in legno a piacere
- immagine da trasferire stampata al contrario (se vi piace la mia, la trovarte più in basso)
- pennello
- spruzzino da biancheria
Con il pennello
spalmate l'immagine da trasferire di colla Mod Podge (dalla parte della stampa) e fatela aderire bene al supporto, togliendo delicatamente pieghe e bolle con le dita.
Ora la parte più difficile: dimenticatevi di questo lavoro per
almeno 24 ore. Non tocchignatelo, non fate niente...NASCONDETELO così non vi viene la tentazione.
Passato questo tempo arriva invece quella che possiamo definire la fase più divertente: con uno
spruzzino da biancheria bagnate con abbondante acqua su tutta la parte di carta e aspettate un paio di minuti affinchè la carta si imbeva bene (si dovrà vedere la scritta in trasparenza). Ed ora, partendo da un angolo, passate sopra a tutta l'immagine con
movimenti circolari del polpastrello: la carta formerà dei trucioli, simili a quelli della gomma da cancellare, e verrà via lasciando come per magia l'immagine sul supporto in legno!
A questo punto, una volta lasciato asciugare il supporto, non vi resta che passare una mano di vernice trasparente o di colla Mod Podge (che tra i suoi vari utilizzi serve anche come sealer) ed il gioco è fatto!
Aggiungo alcune note personali, per aiutarvi nella perfetta riuscita della cosa:
-
Non abbondate troppo con la colla. Le blogger americane dicono che è meglio abbondare, ma in realtà io dico che è meglio spalmare uno strato omogeneo di colla sull'immagine senza abbondare troppo. Laddove c'è troppa colla, infatti, si rischia o che la carta si rompa in fase di eliminazione delle bolle (creando quindi imprecisioni nell'immagine, a me come potrete notare è successo sulla E di "home"), o che si crei uno strato più spesso che poi sarà visibile nel risultato finale.
-
Non abbiate fretta. Parlo della "fase trucioli": passate con mano delicata e molto lentamente, e se la carta vi sembra asciugarsi spruzzate un altro pò d'acqua, altrimenti si rischia di rovinare la stampa.
- Intorno all'immagine rimane una sorta di area chiara, perciò direi che è preferibile utilizzare la tecnica su supporti chiari in modo che ciò non sia visibile (però quest'ultima nota può essere dovuta alla mia scarsa esperienza, perciò se qualcuna di voi è più esperta in merito, faccia sentire la sua voce ^^).
Allora, vi è piaciuta questa tecnica?
Se la provate, mi raccomando fatemi sapere!
E con l'iniziativa Double Color ci vediamo il 14 ottobre per la seconda puntata :)