Quantcast
Channel: Briciole e Puntini
Viewing all 276 articles
Browse latest View live

-13: cuocere il fimo con il Dremel Versatip – packaging con sigilli di ceralacca

$
0
0

“Non importa cosa trovi sotto l’albero, ma chi trovi intorno.” Stephen Littleword

Capiamoci, ci ho sempre tenuto un sacco ai regali. E da piccola restavo a bocca aperta davanti ai regali extra voluminosi che puntualmente si beccava mio cugino, aprendo per ultimi quelli piccoli solo perché, appunto, erano piccoli.
Ultimamente però mi sono intenerita, sarà che non sono più teenager, e do molto più valore al tempo e alle persone, ad avere intorno all’albero assieme a me le persone giuste (poi se ci sono pure i regali giusti diventa perfetto! ^^).

sigilli in ceralacca con il fimo

Per questo sto iniziando ad impacchettare i regali con calma e con cura (per una volta che non mi prendo all’ultimo!). E oggi per Avvento Creativo vi mostro come creare dei finti sigilli in ceralacca per i vostri pacchettini più speciali.

Sembra ceralacca, infatti, ma è fimo cotto con il Dremel Versatip.

Chi ha partecipato al mio workshop di addobbi di Natale a Mondo Creativo ha già potuto provare la cottura del fimo con il Dremel Versatip, e vista la curiosità che questa tecnica ha generato, ho deciso di mostrarvela in un post dedicato (viste anche le criticità della cottura del fimo in forno).

come cuocere il fimo con il Dremel Versatip

Per realizzare il sigillo in finta ceralacca vi serviranno una pallina di fimo grande quanto una nocciolina, un timbro piccolo (non più grande di una moneta da 1€) ed il Dremel Versatip, o in alternativa un embosser da scrapbooking.

Schiacciate leggermente la pallina di fimo, e imprimetevi sopra il timbro. Montate sul Versatip la punta per soffiare aria calda (quella che vedete nella foto), e appoggiandovi su un piano resistente al calore (il tappetino in silicone della Dremel è utilissimo in questo senso) puntate il getto d’aria sulla formina in fimo avendo cura di muoverlo in continuazione. Questo accorgimento è molto importante perché se stiamo fermi rischiamo di carbonizzare il fimo.

Ci vorranno circa 2-3 minuti per cuocere una formina di queste dimensioni, girandola a metà. Fatela raffreddare e fissatela con la colla a caldo sul vostro pacchetto regalo.

cuocere il fimo con il Dremel Versatip

Vi auguro un buon weekend creativo (il penultimo prima di Natale!), e vi ricordo che Avvento Creativo vi aspetta domani sul blog di Babi, e domenica 14 di nuovo qui con una nuova idea :)

The post -13: cuocere il fimo con il Dremel Versatip – packaging con sigilli di ceralacca appeared first on Briciole e Puntini.


11 giorni a Natale: scatoline di riciclo con i tubi di cartone

$
0
0

“Vorrei poter mettere lo spirito del Natale in un barattolo e poterlo tirare fuori mese per mese, un poco alla volta” [Harlan Miller]

Possiamo metterlo in un barattolo o anche in una scatola. Meglio ancora se di riciclo: ecologica e a costo zero.

pillow box con il riciclo dei tubi di cartone

La mia idea di oggi per Avvento Creativo è una pillow box fatta riciclando i tubi di cartone della carta igienica o della carta da cucina.
Bastano qualche goccia di colla e un ritaglio di carta da regalo per ricoprire il tubo, che poi va leggermente schiacciato, e le estremità vanno ripiegate all’interno con le mani.

pillow box con il riciclo dei tubi di cartone

Basta un nastrino a piacere, e abbiamo una scatolina perfetta per confezionare piccoli regalini come ad esempio i bijoux.

scatoline riciclo tubi di cartone

Domani mancheranno solo 10 giorni a Natale! Apriremo la finestrella del 15 dicembre sul blog di Babi, mentre martedì 16 Avvento Creativo vi aspetta qui su Briciole e Puntini :)

The post 11 giorni a Natale: scatoline di riciclo con i tubi di cartone appeared first on Briciole e Puntini.

9 giorni a Natale: tag con gomma crepla glitter

$
0
0

Oh the weather outside is frightful
But the fire is so delightful
And since we’ve no place to go
Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!

Quanto sono belli i fiocchi di neve? Di recente ho scoperto che se si guardano al microscopio, la loro struttura è proprio come quella dei fiocchi di neve che si vedono nei disegni, e sono tutti diversi e magicamente simmetrici.

tag natalizie con fiocchi di neve in gomma crepla

Da quel momento il fiocco di neve è diventato, assieme alla renna, uno dei simboli del Natale che preferisco.
Quest’anno, poi, ad Abilmente c’è stato l’acquisto della fustella fiocchi di neve, che ho subito messo in uso prima per il workshop di Mondo Creativo, poi per il mio albero di Natale, e ora anche per delle etichette chiudipacco.

tag natalizie con fiocchi di neve in gomma crepla

Una novità di quest’anno, poi, sono i punch per la gomma crepla, con l’imboccatura più alta, per permettere anche a chi non ha la BigShot di fustellare anche altri materiali oltre alla carta. Tra le forme disponibili in fiera c’era anche il fiocco di neve. E in queste foto alcune delle tag realizzate con queste fustelle, che userò per i miei pacchetti di Natale in abbinata alla carta che vi ho mostrato qui.

tag natalizie con fiocchi di neve in gomma crepla

Vi piacciono? E voi come realizzerete le vostre tag?
Avvento Creativo vi aspetta come sempre domani sul blog di Babi, e poi di nuovo qui giovedì, a una settimana da Natale! :)

The post 9 giorni a Natale: tag con gomma crepla glitter appeared first on Briciole e Puntini.

7 giorni a Natale: sacchettini con gessetti profumati

$
0
0

He’s making a list,
And checking it twice;
Gonna find out who’s naughty and nice.
Santa Claus is coming to town.

Ormai Santa Claus si sta veramente incamminando: tra soli 7 giorni sarà Natale! Siete pronte con i regali? Io ovviamente no! In questi giorni la macchina da cucire e la BigShot vanno a mille, sto impacchettando come se non ci fosse un domani e sto spendendo molto tempo e denaro alle poste.

idea regalo: sacchettini con gessetti profumati

Ad Abilmente ho comprato gli stampini di silicone Christmas Countdown della Silikomart: 24 formine diverse una più carina dell’altra (guardate il fiocco di neve, il pinguino, la renna, il pupazzo di neve!!). Sarebbero per i cioccolatini, ma ormai si sa che molte crafter li usano anche per i gessetti o per la ceramica.
In questo post vi voglio mostrare come ho usato i gessetti profumati per confezionare un pensierino per amiche/colleghe/maestre…beh, io ne ho fatta una anche per l’assistente del mio dentista: dato che nel 2015 dovranno continuare le estrazioni dei miei denti del giudizio, meglio tenersela buona! ;p

idea regalo: sacchettini con gessetti profumati

Un sacchettino in cotone grezzo (ebbene sì, confessione: compro tantissimi tessuti a fantasie natalizie ma non riesco ad usarli), un nastrino a tema natalizio, un po’ di essenza di sandalo, e per confezionare il tutto dei sacchettini trasparenti e sempre le mie amate fustelle cerchi classici e cerchi scallop della Sizzix che ho utilizzato anche per le tag chiudipacco a forma di pupazzo di neve.

idea regalo: sacchettini con gessetti profumati

Ci vediamo sabato con il prossimo post, a soli 5 giorni dal Natale!
E domani una nuova finestrella di Avvento Creativo vi aspetta sul blog di Babi.

The post 7 giorni a Natale: sacchettini con gessetti profumati appeared first on Briciole e Puntini.

5 giorni a Natale: tag chiudipacco con alberelli di carta

$
0
0

In summer sun or winter snow
A coat of green you always show
Oh christmas tree
Oh christmas tree
How lovely are your branches.

Mancano solo 5 giorni a Natale, e la frenesia inizia a farsi sentire! Impacchettare gli ultimi regali, vedere gli amici per gli auguri, cominciare a pensare ai preparativi per la cena del 24 e il pranzo del 25.

tag con alberi di Natale in carta

Per me da oggi iniziano ufficialmente le vacanze di Natale, e visto che è il primo anno in cui non lavoro fino alla vigilia ho intenzione di godermi i prossimi giorni tra film natalizi (“Love Actually”, “Mamma ho perso l’aereo” e “Un Natale esplosivo” sono d’obbligo ogni anno), biscotti speziati in forno e la mia craftroom.

tutorial chiudipacco con alberi di Natale di carta

Oggi vi mostro un’idea per delle tag chiudipacco molto veloci: basta un semicerchio di carta (io ho utilizzato il più grande della fustella cerchi scallop per la BigShot, ma potete realizzare anche dei cerchi lisci utilizzando come stampo un piattino da caffè).

Per realizzare le piegature regolatevi così: misurate il diametro del cerchio, dividetelo in 3 e fate un puntino con la matita in corrispondenza di 1/3 circa (come nella foto). Da lì dovranno partire a raggiera 3 piegature, che io ho fatto in maniera casuale in modo che ogni piegatura sporga di un paio di millimetri rispetto al corpo dell’albero (a simulare i rami).

Potete poi incollare l’alberello così ottenuto su una tag di cartoncino (io ho utilizzato la fustella Elisse, la mia preferita per le tag), e decorarlo con una stellina di cartoncino sulla punta. L’effetto è molto bello anche con una carta double face.

tutorial chiudipacco con alberi di Natale di carta

Vi auguro un buon weekend di preparativi natalizi, e vi ricordo che Avvento Creativo vi aspetta domani sul blog di Babi, e di nuovo qui lunedì, a 3 giorni da Natale :)

The post 5 giorni a Natale: tag chiudipacco con alberelli di carta appeared first on Briciole e Puntini.

3 giorni a Natale: tavolette di cioccolato natalizie

$
0
0

Lasciate che i bambini vivano un sogno ad occhi aperti. Luci, colori, angeli e frutta colorata da appendere all’albero di Natale. Per una notte o forse qualcuna in più si potrà costruire un mondo più luminoso, immaginare cose belle, tuffarsi in atmosfere mozzafiato. Queste sono le piccole cose grandi che porteremo nel cuore da adulti, per essere un po’ più sorridenti, un po’ più felici.
[Stephen Littleword]

Com’è andato il vostro weekend prenatalizio? Io ho fatto una full immersion creativa con un’amica: cioccolatini e packaging tutto fatto da noi!

Questo è il penultimo post per Avvento Creativo qui su Briciole e Puntini, e voglio darvi un’idea per un pensierino proprio last minute, per quelle occasioni in cui vi siete completamente dimenticati di Tizio, o vi passa a fare gli auguri la Genoveffa e non le avete preso niente. Non so a voi, ma a me, nonostante prepari sempre un paio di pensierini jolly, capita sempre.

tavolette di cioccolato natalizie

Un buon salvavita, in questi casi, sono le tavolette di cioccolata travestite da personaggi natalizi! E se poi trovate anche una cioccolata con i cubetti a forma di albero di Natale, tanto meglio :)

L’idea è simile a quella della slitta di Babbo Natale fatta con i cioccolatini che vi avevo proposto l’anno scorso, ma più veloce.

tutorial tavolette di cioccolato natalizie

Ecco come fare, anche se le foto parlano da sole:

- tagliate un cartoncino bianco della misura sufficiente a coprire la tavoletta di cioccolato, e utilizzatelo per avvolgerla fermandolo con del biadesivo;
- tagliate un rettangolo di pannolenci alto circa 2/3 della tavoletta di cioccolato e di una larghezza sufficiente ad avvolgerla (lasciando 1cm in più per l’incollaggio), chiudetelo a tubo fermandolo con qualche goccia di colla a caldo e risvoltate il bordo inferiore;
- annodate un pezzo di spago nella parte superiore del berretto, creando così il ciuffo;
- disegnate la faccia del pupazzo di neve con dei pennarelli a punta fine;
- ritagliate una striscia di pannolenci sufficiente a fare da sciarpa al pupazzo di neve, sfrangiando le due estremità con le forbici;
- vestite il vostro pupazzo di neve con berretto e sciarpa, fermando entrambi con un punto di colla a caldo

tavolette di cioccolato pupazzi di neve

Vi è piaciuta l’idea? Condividetela e pinnatela, per aiutare tutti i vostri amici nelle classiche occasioni da ultimo minuto :)

Avvento Creativo vi aspetta domani sul blog di Babi, e di nuovo qui per la vigilia. Vi confesso che sono tuttora indecisa tra due post, e probabilmente deciderò questa sera: voi cosa preferite? Un altro regalino last minute da fare con ciò che abbiamo in casa tipo quello di questo post, oppure un addobbo, sempre last minute, che può essere anche un lavoretto per bambini?

The post 3 giorni a Natale: tavolette di cioccolato natalizie appeared first on Briciole e Puntini.

1 giorno a Natale: preparato per cioccolata calda fai da te

$
0
0

Vorrei poter mettere lo spirito del Natale in un barattolo e poterlo tirare fuori mese per mese, un poco alla volta.
[Harlan Miller]

Se c’è una cosa che ho imparato quest’anno è che per quanto tu ti prenda per tempo e ti organizzi con i regali, il cibo e quant’altro, gli ultimi giorni saranno sempre frenetici. Ci sarà sempre qualcosa che non hai comprato, qualcosa che non hai fatto in tempo a fare, un regalo che non hai trovato o hai completamente dimenticato.

Quello che mi consola è che non sono l’unica, visto che in molte, a commento del mio post sulle tavolette di cioccolato travestite come idea regalo dell’ultimo minuto, mi avete chiesto come ultimo post un’altra idea last minute.

Ieri Babi vi ha dato una bella idea per un regalino in barattolo: un preparato per i biscotti pandizenzero confezionato in un bel vasetto di vetro, al quale basta aggiungere gli ingredienti umidi. E oggi vi propongo un altro regalo in barattolo: un preparato per cioccolata calda fatto in casa. Una specie di ciobar, per intenderci.

preparato per cioccolata calda fai da te

Prepararlo è semplicissimo, e vi bastano 3 ingredienti:

- 250 g di cacao amaro;
- 150 g di zucchero di canna;
- 75 g di fecola

Mescolate bene le polveri e confezionatele a piacere in un bel barattolo di vetro. Ne basteranno 2 cucchiai per preparare una bella tazza di cioccolato fumante.

Può essere anche un bel regalo collettivo, per gustarsi una cioccolata in compagnia mentre si scartano i regali, o mentre si vede un film di Natale.

preparato per cioccolata in tazza fai da te

Avvento Creativo finisce con questo post. Spero che seguirci vi sia piaciuto e che abbiate trovato qualche idea per il vostro Natale.

Vi auguro delle serene giornate con le vostre famiglie e i vostri cari…e non buttate tutto il packaging natalizio, che dopo le feste si parla di riciclo :)

Un abbraccio!

The post 1 giorno a Natale: preparato per cioccolata calda fai da te appeared first on Briciole e Puntini.

Riciclo creativo scatole del panettone: tags effetto carta kraft

$
0
0

È arrivato l’ultimo weekend (lungo) di queste feste che, almeno per me, sono volate. E come ogni anno arriviamo a gennaio con le pance piene di dolci e piatti delle feste, le case piene di regali, le menti piene di buoni propositi e…i bidoni del riciclo pieni di quel che resta del packaging natalizio.

Nell’ultimo post di Avvento Creativo (voglio ringraziarvi ancora una volta per l’affetto e la trepidazione con il quale mi avete seguita ❤) vi avevo anticipato di non buttare tutto il packaging perché sarebbero arrivati dei tutorial di riciclo, e come promesso ecco il primo.

Credo che chiunque si occupi di craft come me viva un’eterna lotta interiore tra la tendenza all’accumulazione seriale (perché “si potrebbe riciclare) e la consapevolezza di carenza di spazio/rischio di essere buttate fuori casa da conviventi vari. Per questo cerco di riciclare subito il riciclabile: così accontento la mia anima riciclosa ma riduco l’ingombro e il collezionismo di oggetti compulsivo.

tutorial riciclo creativo scatole di panettone

Se come me amate il look della carta kraft, questo semplicissimo tutorial non potrà non conquistarvi. Le tag che ho usato qui sono fatte con la “vera” carta kraft. Quelle che vedete in questo post, invece, derivano dal riciclo creativo delle scatole di panettone e pandoro.

Sono praticamente uguali, vero?

riciclo creativo scatole panettone

Come ottenere delle tag con il riciclo delle scatole del panettone

Ottenere queste tag è semplicissimo: la parte interna delle scatole del panettone presenta già, infatti, questo look grezzo da carta kraft. Rimuovete la colla dalle scatole, e ritagliate con cura i lati.

Incollate i pezzi di cartone di uguale dimensione (accoppiando le parti stampate) usando della colla vinilica o Mod Podge stesa con un pennello. Mettete poi i cartoni appena incollati sotto ad un peso, e lasciate asciugare per almeno un paio d’ore.

A questo punto ritagliate le tag a mano (potete farvi aiutare dai vostri bimbi) o utilizzando la BigShot o altre macchine per fustellare.

In alternativa potete incollare della carta da pacchi o del cartoncino colorato dalla parte stampata della scatola, oppure dipingerla con del colore acrilico: otterrete delle tag più sottili ad effetto kraft da un solo lato.

tag con riciclo scatole del panettone

The post Riciclo creativo scatole del panettone: tags effetto carta kraft appeared first on Briciole e Puntini.


Cuori di iuta riciclata per San Valentino o nascita

$
0
0

Ieri l’epifania tutte le feste si è portata via. Oggi si torna al lavoro, e nonostante la malinconia che la fine di questo periodo di affetti e coccole si porta dietro (almeno per me), le belle giornate di sole fanno venire voglia di nuovi progetti che profumano già timidamente di primavera.

cuori in iuta riciclata

Come vi dicevo, sto sfruttando questi giorni per raccogliere tutto il packaging natalizio che ho messo frettolosamente da parte, riciclare il riciclabile e metterlo da parte con ordine, buttando il resto.

Da quando sono venuta a vivere con Mr.P., cerchiamo per quanto possibile di seguire una filosofia di decluttering e di non accumulare. Difficile la convivenza tra decluttering e crafting? Io ci provo, se avete dei trucchi da suggerire sono ben accetti!

cuori in iuta per San Valentino

Nel frattempo, dopo il riciclo delle scatole dei panettoni per creare delle tag ad effetto carta kraft, oggi vi mostro un’idea molto semplice di riciclo creativo dei sacchetti in iuta che contenevano i regali di Natale o le calze della befana.

Come creare dei cuori con la iuta riciclata

Io ho creato dei cuoricini da regalare per San Valentino o per una nascita, o da usare per decorare casa (ad esempio per la culla o la porta della cameretta).

riciclo creativo sacchetti in iuta

Consiglio: mettete da parte le carte da regalo di Natale e usatele per disegnare e ritagliare i cartamodelli, come quello di questo cuore.

Appuntate poi la sagoma di carta sulla iuta con degli spilli, e cucite tutto intorno lasciando un’apertura di circa 3cm da un lato. Utilizzate questa apertura per inserire dell’ovattina. Ne basterà poca: al contrario delle sagome in tessuto, quelle in iuta andranno imbottite poco sennò rischiano di sformarsi.

Cucite infine l’apertura e decorate il cuore con lettere in feltro, nastri (i miei sono sempre di recupero dai regali di Natale) o altri decori a piacere.

cuore nascita in iuta

Potete scrivere anche il nome del bambino, o applicare delle rose di stoffa (trovate il tutorial qui).

E voi, come riciclate il vostro packaging natalizio? Sentite già la voglia di cambiamento o vi coccolate ancora un po’ nell’inverno?

A tutti quanti, intanto, un buon inizio :)

cuori in iuta per San Valentino

The post Cuori di iuta riciclata per San Valentino o nascita appeared first on Briciole e Puntini.

Mettere ordine: la mia craftroom, i miei gioielli e il mio 2015

$
0
0

Ci sono mesi come Gennaio e Settembre che tipicamente sembrano fatti per riordinare. È come se fosse la fine di un periodo, e ti viene voglia di fare ordine nel vecchio e iniziare qualcosa di nuovo.

Come vi dicevo, sto riordinando la craft room dal caos creato dai lavori natalizi (vi basti sapere che, finito lo spazio sulla mia scrivania, la mia roba ha letteralmente inglobato anche quella di Mr.P., che è stato costretto ad usare il pc sul divano): sto riciclando il packaging natalizio facendo tag dalle scatole dei panettoni (a proposito: ne vengono di bellissime anche con le scatole piatte dei libri di Amazon! Provate!) e cuori dalla iuta dei sacchi di Babbo Natale. Sto mettendo da parte le carte da regalo recuperate per utilizzarle per i cartamodelli, e sto buttando ciò che non si può recuperare.

porta gioielli da viaggio fatto a mano

Tutto questo mi fa pensare tutti gli anni alla canzone di Eminem, Cleanin out my closet, perché sono sempre convinta che alla ricerca di ordine fisico corrisponda una ricerca di quello mentale: di organizzare i rapporti, le attività, eliminando quelle che creano solo confusione (impedendoci di focalizzarci su ciò che ha davvero valore).

Oltre alle mie cose sto cercando di organizzare anche le mie attività, in particolare qui sul blog: dalle statistiche (fine anno, tempo di bilanci anche per il blog) ho capito che vi piacciono gli appuntamenti fissi, e che piacciono anche a me, quindi il mio primo proposito per il 2015 è di creare una rubrica di idee creative che uscirà ogni venerdì, in modo da partire carichi per la creatività del weekend.

Che ne dite, vi piace l’idea? Ho un nuovo quadernino su cui appuntare i prossimi post, e ho già riempito 3 pagine, perciò penso che ci divertiremo!

portagioielli da viaggio fatto a mano

Mentre preparo tutte queste cose, in queste foto vi mostro dei nuovi portagioielli da viaggio, parte delle mie commissioni natalizie.

Visto che si parla di mettere ordine, io i miei gioielli preferiti anche a casa li tengo qui, così è già tutto a posto e pronto da mettere in borsa all’occorrenza.

porta gioie da viaggio handmade

The post Mettere ordine: la mia craftroom, i miei gioielli e il mio 2015 appeared first on Briciole e Puntini.

Busta porta biglietti da visita fai da te per San Valentino

$
0
0

Il venerdì è il mio giorno preferito della settimana, quello in cui il weekend è ancora lungo e si pianificano le cose da fare anche dal punto di vista craft. Ecco perché, come vi dicevo, quando ho scelto il giorno in cui inserire questa nuova rubrica di tutorial settimanali che ho deciso di chiamare #diyfriday, non ci ho dovuto pensare molto.

Oggi manca già meno di un mese a San Valentino, perciò vi voglio mostrare un’idea per un bigliettino: una bustina in feltro che può essere poi usata tutto l’anno come porta biglietti da visita.

porta biglietti da visita fai da te in feltro

Ecco cosa vi serve:
- feltro di un colore a piacere (più un ritaglio di colore diverso per la decorazione),
- macchina da cucire,
- forbici e colla a caldo

Come fare una busta porta biglietti da visita in feltro

1) tagliate dal feltro due rettangoli di cm 11×7 (questa misura va bene per la dimensione standard della maggior parte dei biglietti da visita);

2) prendete uno dei due rettangoli, individuate il centro di uno dei lati lunghi, e scendete di circa 3cm. Il punto individuato dovrà essere il centro di un triangolo che taglierete via con le forbici, come in foto;

3) usando un filo a contrasto, fate una cucitura decorativa lungo i bordi tagliati, su entrambi i pezzi di feltro;

4) assemblate ora la busta, con l’aiuto di pochissima colla a caldo per tenere ferme le parti: sovrapponete il triangolino al rettangolo intero, e incollate il cuoricino (o un altro decoro a piacere creato col feltro a contrasto) come fosse il sigillo della busta. Appoggiate poi il rettangolo tagliato sul retro, facendo attenzione che l’apertura della busta sia verso l’alto.

5) cucite lungo tutti e 4 i lati.

tutorial porta biglietti da visita per San Valentino

A questo punto potete inserire un bigliettino di San Valentino nella busta, che sarà essa stessa un piccolo regalino.

Al di là di San Valentino, possiamo sostituire il cuore con un’iniziale, o con un’altra forma a piacere e usare questa idea tutto l’anno per bigliettini di compleanno, anniversario, o pensierino per qualsiasi occasione.

busta per San Valentino in feltro

Vi è piaciuto questo primo #diyfriday?

Condividetelo, pinnatelo e…soprattutto fatemi vedere le vostre foto :)

The post Busta porta biglietti da visita fai da te per San Valentino appeared first on Briciole e Puntini.

Home decor: scritte stencil con i dischi di legno

$
0
0

Vi piacciono i dischi di legno? Io prima dell’estate sono entrata in una specie di spirale compulsiva, su Pinterest ho passato giorni a cercare solo idee con i dischi in legno, e alla fine ho raccattato i rami più belli dalla legna per la stufa di mia nonna, e ho rotto l’anima a mio papà finché non me li ha tagliati.

Poi il nulla. Avevo talmente tante idee che non ne ho realizzato nessuna, e loro sono finiti nella cesta dei materiali creativi in attesa di futuro.

Pochi giorni fa, riordinando la suddetta cesta sotto minaccia dei miei genitori (visto che non vivo più lì da quasi un anno ma utilizzo ancora bellamente la mia camera come magazzino), i miei amati dischi di legno mi sono tornati in mano assieme ai miei stencil dell’alfabeto (quelli che avevo usato per le mie casette appendichiavi shabby chic), ed ecco l’idea: una scritta rustica da mettere in ingresso. Solo un tocco di rosso accostato ai colori naturali del legno, uno stencil dall’aspetto grezzo e vintage.

scritta Home in legno fai da te

Se volete realizzarlo anche voi, ecco come fare:

Vi serviranno:
- dischi in legno (potete farveli tagliare come ho fatto io, oppure li trovate da Opitec)
- stencil lettere dell’alfabeto (se non li avete, potete farveli in casa seguendo il tutorial che avevo postato qui)
- spugnetta per stencil
- colore acrilico rosso
- spatole di legno
- colla vinilica o mod podge, pennello, chiodi e martello

Come fare una scritta decorativa con i dischi in legno e gli stencil

1) Stampate con gli stencil una lettera per ciascun disco di legno fino a comporre la parola che volete creare. Per ottenere un buon risultato con lo stencil vi consiglio di usare la spugnetta con poco colore alla volta e tamponare in verticale.

2) Componete la scritta e capovolgete i dischi sopra un tavolo. Prendete una o due spatole di legno (a seconda della lunghezza della scritta), spalmatele di colla su un lato e incollatele sul retro della scritta, in modo da tenere uniti i dischi, premendo bene. Fissatele poi con dei chiodi sottili.

tutorial stencil scritta home

A questo punto potete tenere la scritta così (per appoggiarla ad esempio sopra ad una mensola o ad un mobile) o potete applicare sul retro due triangolini adesivi in modo da poterla appendere.

Vi è piaciuto questo #diyfriday? Se vi siete perse quello della scorsa settimana, potete leggerlo qui.

Buon weekend creativo a tutti!

home decor - scritta con dischi in legno

The post Home decor: scritte stencil con i dischi di legno appeared first on Briciole e Puntini.

Fiocchi nascita

$
0
0

Una mamma, nel giorno della nascita del suo bimbo, mi ha scritto una mail.
A me.
Una sconosciuta su cui è incappata per caso navigando sul web e che le ha creato un fiocco nascita. In un giorno così importante ha trovato il tempo di scrivermi una mail per ringraziarmi e dirmi che il fiocco era piaciuto a tutti.

fiocco nascita bimbo fatto a mano

Un’altra mamma mi ha scritto una mail dolcissima, dicendomi che aprendo la busta e vedendo il fiocco nascita per il suo bambino si era emozionata, perché anche se mancava ancora un po’ alla nascita, il tutto in quel momento le era sembrato già reale.

Un’altra ancora mi ha mandato la foto della culla del suo bimbo, con il mio fiocco nascita appeso ai piedi dopo il ritorno dall’ospedale.

fiocco nascita fatto a mano

È per questo che non smetto di creare fiocchi nascita, e che è una delle cose che mi emoziona di più, perché è come se queste mamme mi facessero essere una piccola parte di questo momento speciale.

fiocchi nascita bimbo fatti a mano

In queste foto vedete alcuni degli ultimi fiocchi nascita per maschietto, visto che in precedenza ve ne avevo mostrato solo uno qui.
E un grazie di cuore con un abbraccio a tutte le mamme per le quali li ho creati :)

fiocchi nascita fatti a mano

Noi ci vediamo venerdì per l’immancabile appuntamento con il #diyfriday!

The post Fiocchi nascita appeared first on Briciole e Puntini.

Come mettere in ordine nastri e nastrini

$
0
0

Questo mese vi ho parlato più volte del fatto che sto riordinando la craftroom (e non solo) dopo le feste natalizie (anche perché, diciamocelo, Avvento Creativo si è lasciato dietro un bel disordine!).

Ho riciclato i sacchi in iuta, ho creato delle tag con le scatole del panettone, e ho messo in ordine la bigiotteria.

Lo step successivo è aprire scatole e cassetti e mettere ordine anche a ciò che non si vede. Perché confessiamolo: la tattica migliore per mettere ordine in 5 minuti è ficcare tutto nel cassetto/cassapanca/armadietto più vicino, eliminando il caos visibile ma facendoci perdere una marea di tempo quando quella cosa poi, effettivamente, ci serve.

idee per riordinare i nastri

Il mio problema principale in questo senso è la mia scatola dei nastri: una scatola Ikea trasparente che contiene rocchetti di nastro, pezzi più corti comprati a metro, matasse mezze svolte, nastri recuperati da regali…il tutto annodato in un legame indissolubile, che si presenta come un blocco unico quando lo si estrae dalla scatola.

Questo, come si può immaginare, fa sì che ogni volta che mi serve un nastro sia un casino.

Per i rocchetti più grandi ho già in programma un portanastri, prossimamente su questi schermi, mentre per i pezzi più corti ho risolto così:

come riordinare i nastri

Come mettere in ordine nastri e nastrini

Per riordinare i miei nastri ho usato solamente del nastro adesivo, qualche spillo e delle spatoline di legno (le stesse che avevo usato per i segnalibri con formine in feltro). Vanno bene quelle per stendere la ceretta, oppure potete riciclare i bastoncini del gelato.

Con un pezzettino di nastro adesivo fermate l’estremità del nastro sul bastoncino, poi avvolgete il nastro e fermate l’estremità finale con uno spillo.

Se i nastri sono proprio corti, potete metterne più di uno sullo stesso bastoncino.

idee per organizzare i nastri

Io ho riordinato in questo modo nastri di raso e cotone, sbiechi, spaghi e ric-rac. E in un’oretta scarsa ho risolto il problema della mia scatola dei nastri, guadagnando tra l’altro un sacco di spazio.

E voi, avete qualche trucco da suggerire?

The post Come mettere in ordine nastri e nastrini appeared first on Briciole e Puntini.

Costume da Minion per carnevale fai da te

$
0
0

Come vedete oggi ho un gran da fare nel prepararmi alla prossima missione speciale per conto di Gru!

Chi di voi dopo aver visto Cattivissimo Me non si è innamorato dei Minion? Con la loro simpatia e imbranataggine direi che era impossibile non amarli :)

Quest’anno allora, in loro onore, ho deciso di “metterci la faccia” ed entrare nella loro squadra di fagioli sgangherati, perlomeno per il carnevale. Il costume l’ho fatto in casa con materiali di riciclo a costo praticamente nullo (e non è indispensabile cucire!).

Se volete vedere come e realizzarlo anche voi, leggete il mio tutorial su UnaDonna.

costume da Minion fai da te

The post Costume da Minion per carnevale fai da te appeared first on Briciole e Puntini.


Costume da Elsa di Frozen fai da te

$
0
0

Si prospetta un bel weekend di freddo e neve: che fare? Se non l’avete ancora fatto è il momento giusto per dedicarsi alla creazione di un costume da carnevale fai da te per voi o per i vostri bimbi.

Qualche giorno fa mi sono calata nei panni di un Minion con un costume tutto di riciclo, mentre oggi assumo le sembianze di Elsa di Frozen, la principessa Disney più amata dalle bambine nell’ultimo anno.

Volete realizzarlo anche voi ma avete poco tempo e non sapete come fare? Vi basteranno appena un’oretta di tempo e seguire il mio tutorial su UnaDonna.

costume da Elsa di Frozen fai da te

The post Costume da Elsa di Frozen fai da te appeared first on Briciole e Puntini.

Perché amo Casa Facile – #mycasafacile

$
0
0

Fate una rapida carrellata mentale dei vostri amici, focalizzate quelli “con la casa bella” ed immaginate un pomeriggio a casa loro.
Un tè, il pieno di chiacchiere, tante risate.

E voi che nel frattempo non potete fare a meno di guardarvi in giro fino ad individuare quel soprammobile, quel faretto tatticamente orientato, quella soluzione a cui non avevate pensato ma che nel vostro salotto, in mezzo tra la libreria Ikea e il comò di vostra nonna, ci starebbe perfettamente.

Ci sono case nelle quali io mi sento così, sapendo già in partenza che ci troverò qualche spunto o qualche idea da copiare.

#mycasafacile

Ancora meglio poi se la padrona di casa, oltre ad amare arredamento e design, è anche una crafter, così la chiacchierata si trasforma in un fitto scambio di idee, dal quale esco con almeno due o tre progetti da annotare sul mio taccuino delle ispirazioni (che, per inciso, esiste veramente).

Ancora meglio se il suo lui è un tuttofare che ama arricchire la casa con qualche pezzo costruito su misura, progettato da zero o riadattato da un’idea vista online o in una rivista, o creato riciclando oggetti recuperati in soffitta o in garage.

Immaginate un pomeriggio così, e immaginate lo stato d’animo con il quale tornereste a casa, con la testa piena di idee e di voglia di fare, costruire, cambiare qualcosa anche a casa vostra.

perché amo Casa Facile

Perché vi sto dicendo questo? Perché è come mi sento sfogliando Casa Facile. Non come in una rivista di arredamento, perché è molto più di questo: è una rivista di idee, di piccole soluzioni geniali (ma avete visto il riciclo tattico dei tubi di cartone della carta igienica nel numero di gennaio? Io l’ho messo subito in pratica!), con il tono amichevole di una chiacchierata tra amici.

E sarebbe un sogno per me poter far parte di questa squadra di amici non solo come ospite come faccio ora, ma stando dall’altra parte della porta. Con questo post ci provo anche io, partecipando alla selezione per diventare Blogger CF Style.

Saremo in tante, e mi sento come se tutte stessimo lanciando il nostro palloncino volante verso il cielo, stando con il naso all’insù e lo sguardo emozionato per vedere quanto in alto arriva. Oggi provo a lanciare anche il mio :)

perché amo Casa Facile #mycasafacile

E voi lo leggete Casa Facile? Ma soprattutto, qual è il vostro sogno nel cassetto (anzi, nel palloncino volante)?

[P.S. stanno bene le riviste sulla mia finestra lavagna vero? Quasi quasi ce le lascio…]

The post Perché amo Casa Facile – #mycasafacile appeared first on Briciole e Puntini.

Scatoline di San Valentino fai da te senza cartamodello

$
0
0

San Valentino è alle porte: avete già pensato ad un pensierino per la vostra persona del cuore?

Noi siamo tra quelli che non lo festeggiano: niente cene fuori, fiori, regali, però ammetto che se San Valentino è una scusa per farlo svegliare prima e andare prendere le brioche al bar (scherzo, Mr.P. non si sveglierebbe prima manco con una bomba nucleare!), o per farmi trovare una cenetta pronta quando torno da lavoro, la cosa non mi dispiace affatto.

Insomma, si ama tutto l’anno, ma se all’uomo fornisci un’occasione è anche meglio! :)

Tornando a noi, siccome che lo si festeggi o meno un piccolo pensiero fatto a mano fa sempre piacere, ho pensato a delle scatoline fai da te da riempire di caramelle o piccoli cioccolatini.

Io ci ho messo delle pastiglie di cioccolato, e come avrà già visto chi mi segue su Instagram, ho dovuto fare un grande sacrificio per selezionare solo i colori a tema e mangiarmi tutti gli altri!

tutorial scatolina fai da te per San Valentino

La cosa bella di queste scatoline è che non occorrono cartamodelli da stampare o disegnare e non occorrono fustelle, ma basta semplicemente un rettangolo di cartoncino in formato cartolina. Comodo, vero?

Se volete realizzarle anche voi, trovate il mio tutorial con foto passo-passo su UnaDonna.

E trascorso San Valentino si possono utilizzare come bomboniere, cadeau per le feste di compleanno, o segnaposti per un’occasione particolare.

scatoline bomboniera fai da te tutorial

Vi saluto invitandovi a dare un’occhiata anche alle altre idee fai da te per San Valentino qui sul blog: se siete delle inguaribili romantiche o semplicemente vi piace il tema, date un’occhiata ;)

The post Scatoline di San Valentino fai da te senza cartamodello appeared first on Briciole e Puntini.

Centrotavola per San Valentino riciclando le spugne abrasive

$
0
0

Nei prossimi giorni ci aspettano ben due ricorrenze: Carnevale e San Valentino. Anche qui sul blog, perciò, ho deciso di focalizzarmi su questi due temi, e dopo avervi proposto i costumi da Minion e da Elsa di Frozen, oggi vi mostro un’altra idea fai da te a tema San Valentino.

Pensavate che le spugne abrasive servissero solo per lavare piatti e pentole? Io invece vi dico che, scelte nei colori giusti, possono trasformarsi in piccoli centrotavola per San Valentino e non solo.

#LogexCraftProject - riciclo creativo spugne abrasive per San Valentino

Ecco cosa vi serve per creare questi centrotavola:
- spugne in fibra abrasiva nei colori rosa e verde (io ho utilizzato queste della Logex che vedete anche in foto)
- bastoncini in legno da spiedino
- un secchiellino di metallo o terracotta (diametro 5-6cm)
- una palla di carta
- nastrini a piacere
- forbici e colla a caldo

Come fare dei centrotavola di San Valentino riciclando le spugne abrasive

Ritagliate dalla spugna di colore rosa 4 cuori in modo che siano di dimensione identica 2 a 2 (potete piegare a metà la spugna mentre li tagliate o utilizzare delle sagome in cartoncino) e dalla spugna di colore verde un cerchio grande quanto l’apertura superiore del secchiello (anche qui utilizzate una sagoma di cartoncino ottenuta capovolgendo il secchiello e disegnandone il perimetro con la matita).

Preparate la base del centrotavola inserendo la palla di carta nel secchiello, e chiudendo l’apertura con il cerchio di spugna verde, fissato ai bordi con qualche punto di colla a caldo.

Ora preparate le decorazioni da infilare: con la colla a caldo incollate le sagome a cuore due a due fissando al centro la testa del bastoncino di legno. Prima di fare questa operazione accorciate uno dei due bastoncini di un paio di centimetri, in modo da avere cuori di altezze diverse.

Decorate i cuori a piacere con i nastrini, infilzate i bastoncini nel secchiello ed ecco pronto il vostro centro tavola!

#LogexCraftProject - riciclo creativo spugne abrasive per San Valentino

Questo è il mio #LogexCraftProject: se vi piace pinnatelo e condividetelo :)
Una volta passato San Valentino, con lo stesso principio si possono creare dei decori per tutte le occasioni: basta usare colori pastello per un battesimo ad esempio, o ritagliare fiori o renne o fiocchi di neve al posto dei cuori.

Voi per cosa creerete questo weekend: carnevale o San Valentino? In ogni caso, buon weekend a tutti!

#LogexCraftProject - riciclo creativo spugne abrasive

The post Centrotavola per San Valentino riciclando le spugne abrasive appeared first on Briciole e Puntini.

Girandole fai da te con i panni spugna

$
0
0

Vi è piaciuto il diyFriday della scorsa settimana? Si parlava di utilizzo alternativo delle spugne abrasive, che non servono solo per qualcosa di noioso come lavare i piatti, ma si possono usare per creazioni divertenti e colorate come un centrotavola pieno di cuoricini.

Presa un po’ dall’entusiasmo dell’iniziativa #LogexCraftProject, un po’ dall’aria frizzante di questi ultimi giorni che mettono voglia di primavera e di colore, ho deciso di proporvi un altro tutorial che profuma di vita all’aria aperta, questa volta utilizzando in maniera alternativa i panni spugna.

Su questi confesso che ho sempre avuto delle fisse: quelli azzurri e verdi rigorosamente in bagno; quelli rosa e gialli in cucina.

#LogexCraftProjec - girandole fai da te con panno spugna

Come creare delle girandole fai da te

(oltre che con i panni spugna, le potete fare anche con il feltro o con la carta):

1) assicuratevi che il panno spugna sia quadrato (se non lo è, rifilatelo) e tagliatelo in 4 quadrati più piccoli: con un panno spugna potete creare 4 girandole;
2) prendete un quadrato alla volta, individuatene il centro e segnatelo con un punto di penna;
3) praticate 4 tagli a partire dagli angoli verso il centro del quadrato, fermandovi a circa 1cm dal punto centrale;
4) otterrete così 4 triangoli: segnate con un punto di penna l’angolo superiore destro (o sinistro) di tutti e 4;
5) uno alla volta portate i 4 angoli sopra al punto centrale, fermandoli con della colla a caldo;
6) a piacere incollate un bottone al centro della girandola e un bastoncino di legno da spiedini sul retro.

tutorial girandole fai da te #LogexCraftProject

Potete usare le girandole come segnaposto o centrotavola (creando una struttura simile a quella del tutorial di San Valentino), oppure infilarle nel terriccio di una pianta per dare un tocco primaverile alla casa, o ancora utilizzarle per un pacco regalo originale.

girandole fai da te tutorial

The post Girandole fai da te con i panni spugna appeared first on Briciole e Puntini.

Viewing all 276 articles
Browse latest View live